Ambasciatore d’Italia a Singapore da agosto 2017, Raffaele Langella entra in carriera diplomatica nel 1996, dopo aver conseguito all’Università di Napoli la laurea in Economia e Commercio. Inizia il suo percorso professionale alla Farnesina presso la Direzione Generale per gli Affari Economici, dove presta servizio fino al 1999.
E’ in seguito assegnato alla Rappresentanza permanente presso le Organizzazioni Internazionali a Ginevra. Nel 2002 è inviato all’Ambasciata a Nuova Delhi con l’incarico di ricoprire funzioni commerciali.
Di rientro a Roma nel 2006, assume alla Direzione Generale per l’Integrazione Europea. Si trasferisce a Bruxelles nel 2009 con il ruolo di Consigliere per l’informazione e la stampa alla rappresentanza permanente presso l’Unione Europea.
Nel 2013 presta servizio presso l’Ufficio del Consigliere Diplomatico del Presidente del Consiglio dei Ministri, dove riceve nel 2015 l’incarico di Consigliere Diplomatico Aggiunto.
Professore di Diritto dell’Unione europea presso l’Università di Firenze. Autrice di tre monografie (I limiti internazionali all’espulsione degli stranieri - 1998, La non discriminazione nell’Unione Europea – 2008, Migration law in Italy - 2013) e di numerose pubblicazioni su temi di diritto europeo, in particolare sulle politiche di immigrazione e asilo, sulla non discriminazione e sull’attuazione del diritto UE in Italia.
Ha collaborato alla realizzazione di numerosi rapporti di ricerca in materia di politiche europee di immigrazione, asilo e di non discriminazione. È membro del comitato di redazione della rivista Diritto, immigrazione e cittadinanza e dal 2012 membro italiano della rete di esperti indipendenti in materia di non discriminazione promossa dalla Commissione europea.
Collabora in attività di formazione rivolte ad avvocati, magistrati e funzionari su temi connessi all’Unione europea e svolge sugli stessi temi varie attività di consulenza per enti sia pubblici che privati (Parlamento europeo; OHCHR; Engineering Consulting; Comitato delle Regioni; FAPVE Ltd).
Laureato in Scienze Politiche, con oltre 25 anni di esperienza nella progettazione e assistenza tecnica per progetti di ricerca e iniziative di trasferimento tecnologico a valere su fondi comunitari (tra cui FP5, FP6, FP7, H2020), nazionali e locali (FESR – FEASR - FSE).
E’ stato valutatore per i programmi di sviluppo locale a valere su strumenti internazionali, nazionali e/o regionali (FESR – PSR). Ha operato come valutatore indipendente per progetti di ricerca e sviluppo tecnologico finanziati dalla UE (FP6). Attualmente è valutatore per il Fast Track to Innovation (H2020 – EASME - FTI).
Dal 1999 al 2016 ha coordinato l’Ufficio Progetti Comunitari e dell’Industrial Liaison Office dell’Università degli Studi Roma. E’ consulente per l’accesso a fondi esterni per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Laboratori Nazionali di Frascati, Project Manager dei progetti H2020 AERIALIST (H2020-MG-2016-2017), PANTHEON (H2020-SFS-2017-1) e FLASH (FETOPEN-2016-2017) e coordinatore, presso la GEOWEB SpA (partecipata SOGEI), della Project Management Unit costituita per facilitare l’accesso di professionisti, PMI e MPMI alle risorse di programmazione nazionale dei fondi FESR e FEASR.