Il corso fornisce un approccio tecnico e strumenti pratici sia per la costruzione del budget nella fase di stesura della proposta che per la gestione finanziaria del progetto nella fase successiva di rendicontazione.
In particolare, approfondisce la differenza tra budget semplificati e budget analitici e il concetto di sostenibilità economica di un progetto. Parleremo di costi diretti e costi indiretti e affronteremo la definizione di ammissibilità dei costi. Infine, tratteremo il concetto di finanziamento e di co-finanziamento e definiremo i costi collegati al management.
In questa lezione daremo qualche esempio di budget semplificato, una tipologia di budget richiesta in alcuni programmi di finanziamento che dovrebbe aiutarci nel processo di definizione e rendicontazione delle spese progettuali. Passeremo poi ai budget analitici o budget a costi reali. Questo tipo di budget si trova in molti programmi, sia a gestione diretta, sia a gestione indiretta. Infine, parleremo della sostenibilità economica di un progetto e della pianificazione del budget.
In questa lezione daremo indicazioni utili a pianificare un budget di progetto, sia per quanto riguarda i budget semplificati, a costi forfettari e unitari, sia per quanto riguarda i budget analitici, detti anche a costi reali, più difficili da strutturare e ancora diffusi in molti programmi di finanziamento. Faremo anche un piccolo approfondimento sulla stretta relazione tra costruzione del budget e Work Breakdown Structure (WBS), o struttura di ripartizione del lavoro, utilizzata per l’organizzazione dettagliata delle attività progettuali. Parleremo delle spese ammissibili all’interno di un progetto, con un focus sui costi dello staff, utili per contribuire alla quota di cofinanziamento. Infine, definiremo una check list con i punti chiave per la costruzione di un budget.
In questa lezione, parleremo in particolare dei costi diretti e dei costi indiretti da imputare sul budget e vedremo le singole voci di spesa (o budget lines) che costituiscono il budget. Parleremo delle particolarità di alcuni costi ammissibili e non ammissibili e del concetto di cofinanziamento. Infine, tratteremo dei costi relativi alle attività di gestione del progetto.
In questa lezione faremo un approfondimento sulle singole voci di costo del budget di progetto. In particolare, capiremo meglio la budget line “staff” (o personale dedicato al progetto) e vedremo come gestire le spese per i consulenti esterni, qualora fosse necessario coinvolgerli. Parleremo delle spese relative alla voce di spesa "investimenti e attrezzature" e alle spese per la comunicazione del progetto e la disseminazione dei suoi risultati. Infine, analizzeremo i costi di viaggio, vitto e alloggio.
In questa lezione parleremo del Grant Agreement, il contratto che regola i rapporti fra il l’organizzazione beneficiaria del finanziamento e l’ente erogatore, cioè fra il capofila (Lead Partner) e la Commissione europea. Vedremo poi l’importanza del Partnership Agreement, ossia la convenzione che regola i rapporti fra il capofila e i partner di progetto. Capiremo come avviene il trasferimento delle risorse dall’ente erogatore alle organizzazioni che si sono aggiudicate il finanziamento. Infine, capiremo come modificare il budget durante l’implementazione del progetto, qualora fosse necessario.
Molto interessante, tematica prioritaria e ben trattata
bene