Obiettivo
Il corso fornisce conoscenze e strumenti tecnici per accedere ai principali programmi di finanziamento europei nei settori istruzione, cultura e creatività, con particolare riguardo a Erasmus+, Europa Creativa, Horizon 2020 e JPI Cultural Heritage. Per ciascun programma saranno illustrate le priorità, le azioni finanziabili e le condizioni di ammissibilità ai bandi. Saranno, inoltre, presentati esempi di progetti sovvenzionati, di best practice e particolare attenzione sarà dedicata alla compilazione dei formulari online e alla relativa modulistica.
Destinatari
Il corso si rivolge ad enti pubblici e privati che operano nel settore dell’istruzione e della cultura, alle associazioni no-profit, alle imprese culturali e creative, alle fondazioni e a tutti i soggetti interessati ad acquisire competenze specifiche nella stesura e nella gestione di progetti europei nel settore cultura.
Tra gli obiettivi della Commissione c'è anche la salvaguardia della diversità e del patrimonio dell'Unione Europea che si concretizza attraverso programmi di finanziamento specifici, assistenza a ricerca e PMI del settore e adeguamento al digitale. Per settore culturale e creativo si intende architettura, design, fashion, moda, arti visive, arti performative, teatro, musica, scrittura e letteratura.
Le organizzazioni eleggibili sono certamente biblioteche, archivi, teatri, ma anche ONG, università e dipartimenti di ricerca, come ad esempio il DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo), imprese e industrie del settore culturale e creativo (costituiti da almeno 2 anni).
Dato che i fondi europei finanziano, nella maggior parte dei casi, progetti sviluppati da un partenariato internazionale di organizzazioni che decidono di collaborare per raggiungere un obiettivo comune, è necessario che il nostro progetto abbia un impatto non locale, regionale o nazionale, ma europeo. La nostra carrellata sui programmi di finanziamento inizia con Europa Creativa che si divide in 2 parti: Media, per la parte audiovisiva, e Cultura che si divide a sua volta in 4 linee d'azione:
Ci sono alcuni elementi necessari dal punto di vista formale per la presentazione di una proposta progettuale successo. Per chi volesse partecipare ai programmi di finanziamento nel settore cultura e creatività, il primo passo da fare è l'iscrizione al Participant Portal per ottenere il PIC number.
Il secondo passo è quello di leggere attentamente tutti i documenti necessari per la redazione della proposta: bando, linee guida e guida del proponente che indica tutte le formalità per riempire il form online e tutti gli allegati necessari. In questa fase è essenziale capire se siamo in regola con i criteri di ammissibilità e di selezione della proposta e se lo sono anche i nostri partner.
Il corso è molto utile. Peccato che fosse dedicato a programmi già chiusi nel 2020 e non ancora ai programmi del nuovo settennio 2021-2027