4.9 ( 15 Recensioni ) Vedi tutte
FONDI EUROPEI PER L'AMBIENTE 2014-2020
7 Lezioni
2 Ore di video lezioni
Descrizione corso

Obiettivo

Il corso fornisce conoscenze specialistiche e strumenti tecnico-operativi per progettare in maniera strategica ai fini della salvaguardia e della valorizzazione dell'ambiente e del patrimonio floro-faunistico, alla luce delle politiche dell'Unione Europea.

 

Destinatari

Il corso si rivolge a Enti pubblici, Università, Enti di ricerca, PMI, associazioni ambientaliste e, più in generale, a tutti coloro interessati a partecipare alla realizzazione di progetti per l'ambiente e ad acquisire competenze specialistiche in tale ambito.

Cosa imparerai
I finanziamenti dedicati ad ambiente e clima: LIFE, CTE e H2020
Programma LIFE: struttura, temi, regole e coerenza con la politica UE
Le tipologie di progetto LIFE con l'analisi dei casi di successo
Bandi, presentazione e valutazione delle proposte: le tempistiche
Il partenariato ideale e la relativa documentazione
Il budget: costi, eleggibilità, co-finanziamento, errori, soglie e vincoli
La compilazione del formulario secondo i criteri di valutazione
La gestione del progetto: communication, financial e project managers
I docenti del corso
Stefano Picchi
Project e Financial Manager
Il programma del corso
01
I PRINCIPALI PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI PER L'AMBIENTE
Durata 15 minuti

Esistono numerosi finanziamenti europei per l'ambiente, sia tra i fondi diretti che tra quelli indiretti. Tra gli indiretti, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) finanzia la cooperazione tra territori confinanti e la loro crescita. Il Fondo Sociale Europeo (FSE) finanzia progetti nel settore dell'occupazione, del lavoro e della formazione anche nel settore ambiente. Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR), finanzia appunto lo sviluppo delle zone agricole. Infine il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP), finanzia lo sviluppo e la tutela delle zone costiere.

02
LIFE: IL PROGRAMMA PER L'AMBIENTE E IL CLIMA – PARTE 1
Durata 17 minuti

Per il finanziamento dei progetti sull’ambiente, tra i fondi diretti troviamo Horizon 2020, che finanzia la ricerca applicata nel settore ambiente, e LIFE.

Cominciando da Horizon 2020, che ha un struttura molto complessa, suddivisa in assi a loro volta organizzati in sezioni, occorre concentrarsi sul terzo asse, "Sfide sociali". In quest'asse, una delle sezioni è dedicata proprio alle azioni per il clima e per l'efficienza nell'uso delle risorse. Nell'ambito di questo settore esistono bandi che finanziano la tutela della natura, la ricerca applicata nell'ambiente e la ricerca applicata per ridurre l'impatto delle tecnologie sull'ambiente.

03
LIFE: IL PROGRAMMA PER L'AMBIENTE E IL CLIMA – PARTE 2
Durata 15 minuti

I progetti LIFE si dividono in diverse tipologie, prima fra tutte il progetto tradizionale che può intervenire in quattro modalità:


  • Migliori pratiche, che applica metodologie appropriate, economicamente efficaci e all'avanguardia nel contesto del progetto, ma già sperimentate altrove. 

  • Dimostrativi mette in pratica, verifica, valuta e dissemina azioni o metodologie che possono definirsi in qualche modo nuove e sconosciute nello specifico contest del progetto. 

  • Pilota, che applica una tecnica o un metodo che non è mai stato applicato in precedenza in nessun contesto e che offre potenziali vantaggi ambientali rispetto alle attuali migliori pratiche; comunicazione e sensibilizzazione.

  • Comunicazione e sensibilizzazione che mira a sensibilizzare la popolazione in merito alla salvaguardia dell'ambiente e alla resilienza rispetto ai cambiamenti climatici. Le attività principali in questo caso sono campagne promozionali, manifestazioni ed eventi.

04
LIFE: COME STRUTTURARE LA PROPOSTA PROGETTUALE
Durata 15 minuti

Un progetto LIFE si compone di 4 parti principali e un file allegato. Ci sono quindi la parte A, B, C ed F più file per gli indicatori.

Partiamo dalla A, la sezione amministrativa del progetto che contiene i dati generali del progetto, i dati dei singoli partner, una sezione dove indicare i precedenti progetti svolti dal partenariato in ambito europeo, in modo da dimostrare una certa esperienza nel settore, e le dichiarazioni di supporto delle autorità che sostengono la proposta, quindi di tutti quegli enti che sponsorizzano il progetto in forma onerosa e non.

05
PROGRAMMA LIFE. COME STRUTTURARE IL BUDGET DI PROGETTO
Durata 26 minuti

Come è fatto il budget di un progetto LIFE? Occorre prima di tutto capire quali sono le categorie di costo che vengono incluse nel budget. La prima categoria è quella del personale, sia fisso che a progetto. Il personale fisso è costituito da persone che già lavorano nell’organizzazione partner di progetto e che dedicheranno parte del loro tempo (indicato nel budget in giornate di lavoro) al progetto stesso. La seconda categoria è quella dei viaggi: occorre quindi dettagliare dove intendiamo andare, per quale motivo e per quali attività progettuali.

06
LIFE: LE PROCEDURE DI SELEZIONE DEI PROGETTI
Durata 16 minuti

Come avviene la selezione di progetti LIFE? In genere si segue una procedura a due fasi: la prima fase consiste nella presentazione di concept note, una sorta di sintesi del progetto di circa dieci pagine che contenga i dati essenziali del progetto, ossia le organizzazioni partner, gli obiettivi, le attività, il budget a grandi linee.

Se la proposta viene accettata verrà chiesto al proponente di presentare un progetto completo, in genere della lunghezza di 150-200 pagine, che verrà a sua volta valutato.

07
PROGRAMMA LIFE. LA GESTIONE DEL PROGETTO E L'ELABORAZIONE DELLA PROPOSTA
Durata 14 minuti

I principali ruoli nella gestione di un progetto LIFE sono il Project Manager Coordinatore, che può essere anche un esperto assunto apposta per gestire il progetto. Il Financial Manager, ossia un coordinatore amministrativo che tenga conto del rispetto budget, delle categorie economiche e delle regole di spesa. Un responsabile della comunicazione.

Esternamente al progetto abbiamo il Monitor, ossia un esperto contrattato dalla CE per monitorare in modo indipendente l'andamento del progetto e che ci verrà a visitare una volta l'anno per assicurarsi che tutto proceda in modo corretto.

Recensioni totali
4.9
Stefano F.
April 30, 2021, 12:35 p.m.

Ho trovato il Corso ben strutturato perché le unità didattiche seguono una logica.
Le informazioni vengono trasmesse in maniera semplice e immediata e di questo occorre dare merito al Docente.
L'accesso al materiale didattico è fondamentale per poter raggiungere il livello di preparazione desiderato.
La materia viene trattata con attenzione, cura e professionalità.

Flavia C.
Feb. 3, 2021, 11 p.m.

Il corso sui fondi europei per l'ambiente è ben strutturato e offre una panoramica generale sui fondi e in particolare sul Programma Life. Le lezioni sono ben organizzate e si possono approfondire gli argomenti con il materiale di studio indicato. Sono soddisfatta del percorso svolto!

Andrea C.
Dec. 22, 2020, 11:18 a.m.

Docente molto preparato

Comitato scientifico
Il Comitato scientifico, composto da tre membri selezionati dal mondo accademico, della diplomazia e dell’alta amministrazione, valuta le nuove proposte formative e i programmi didattici, e fornisce a Prodos Academy gli input necessari per un continuo adeguamento dell’offerta alle reali necessità di mercato
Raffaele LANGELLA
Ambasciatore
Vedi Bio
Chiara FAVILLI
Professore di diritto dell'Unione europea
Vedi Bio
Alessandro ALBINO FREZZA
Project e Financial Manager
Vedi Bio
Enti convenzionati