Obiettivo
Il corso trasferisce competenze tecniche in materia di progettazione e permette alle imprese e ai professionisti di comprendere regole e procedure di accesso alle principali opportunità di finanziamento dedicate allo sviluppo del tessuto imprenditoriale e alla realizzazione di progetti innovativi promossi da PMI e Start-up, favorendone la partecipazione ai bandi attivi e di prossima pubblicazione.
Destinatari
Il corso si rivolge a singole PMI, grandi imprese, start-up innovative, professionisti e futuri euro-progettisti che desiderano lavorare a supporto delle aziende del territorio.
Nell’ambito ricerca e innovazione l’UE fornisce eccellenti opportunità di finanziamento alle PMI. Esistono fondi a livello regionale, nazionale ed europeo che si possono cumulare a beneficio delle imprese per co-finanziare il piano degli investimenti e l’acquisizione di innovazioni. L’europrogettista può redigere un piano strategico che consenta all’azienda di ottimizzare fino al 100% la copertura del proprio piano d’investimenti.
Esistono più di 18 programmi tematici, ma il più interessante per le aziende è sicuramente Horizon 2020, che finanzia la ricerca e l'innovazione nei settori più disparati: agricoltura, pesca, energia, ambiente, industria, nuove tecnologie e molto altro.
Il programma finanzia il settore della ricerca con l'obiettivo di costruire una società della conoscenza che punti all'innovazione e a un'economia più competitiva su scala continentale. Possono richiedere i fondi le grandi imprese, le PMI, le università e gli enti pubblici.
Le opportunità indirette, ossia quelle gestite direttamente dagli stati membri, attuano la politica di coesione, nota anche come politica regionale dell'UE. Il loro obiettivo principale è quello di ridurre le disparità economiche sociali e territoriali tra le varie regioni europee.
Abbiamo 4 fondi:
L'Italia in termini di fondi a gestione indiretta ha declinato la propria programmazione in diversi Programmi Operativi divisi in: Programmi Operativi Regionali (POR) e Programmi Operativi Nazionali (PON).
In questo modulo affronteremo i temi dell'europrogettazione integrata con l'Open Innovation. In un contesto di rapido cambiamento caratterizzato da un aumento dei costi interni di ricerca e sviluppo e da una contemporanea riduzione del ciclo di vita dei prodotti è necessario ripensare al processo di innovazione adottato dalle singole PMI, ma anche dalle grandi imprese e dalle start-up. Nell'ambito dell'open innovation le start-up rivestono un ruolo molto importante nell'ecosistema della produzione dell'innovazione.
Buona la qualità del materiale, tuttavia manca un approccio "pratico". Perchè non inserire case study per migliorare il livello di comprensione dal lato "operativo" dell'europrogettista.
Informazioni di base ma molto chiaro il docente. Si segue bene. Grazie