4.7 ( 31 Recensioni ) Vedi tutte
I FONDI EUROPEI: LA PANORAMICA DELLE OPPORTUNITÀ
11 Lezioni
4 Ore di video lezioni
Descrizione corso

Obiettivo

Il corso presenta una panoramica generale sul funzionamento e l'utilizzo dei principali fondi europei a gestione diretta e indiretta nei diversi settori di intervento dell'Unione Europea. Per ciascun programma di finanziamento saranno delineati obiettivi prioritari, destinatari, requisiti di ammissibilità.

 

Destinatari

Il corso si rivolge a neo laureati, professionisti, consulenti e dipendenti pubblici e privati interessati ad acquisire conoscenze e strumenti utili per orientarsi tra le diverse fonti di finanziamento dell'UE, individuando quella più adatta alla propria idea progettuale.

Cosa imparerai
Il legame tra strategia UE, programmi di finanziamento, bandi e progetti
Le diverse tipologie di fondi esistenti
I principali programmi di finanziamento a gestione diretta
Il funzionamento della politica di coesione e dei fondi indiretti
I principali programmi di politica esterna e di cooperazione
I docenti del corso
Manuela Marchioni
Project e Financial Manager
Vedi Bio
Maurizio Campagna
Project Manager
Claudia Ciombolini
Project Manager
Marco Buemi
Project Manager
Il programma del corso
01
INTRODUZIONE ALLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO DELL’UE
Durata 23 minuti

I programmi di finanziamento della Commissione Europea sono uno strumento importante per supportare gli enti del territorio nei processi di sviluppo e innovazione. Esistono due tipi di fondi europei: i fondi diretti e i fondi indiretti.


  • I primi sono erogati direttamente dalla CE ai beneficiari finali e sono organizzati in programmi tematici.

  • I secondi sono gestiti dalle istituzioni regionali e nazionali degli Stati Membri e riguardano la politica regionale dell'UE, ovvero tutte quelle azioni attraverso le quali l'UE promuove la coesione e cerca di ridurre il divario economico e sociale tra le regioni europee.

02
FONDI DIRETTI: PRINCIPI ALLA BASE DELLA PROGRAMMAZIONE
Durata 23 minuti

I programmi di finanziamento a gestione diretta sono un perno per la realizzazione della strategia decennale Europa 2020, la quale mira non solo a superare la crisi economica, ma anche a modificare il modello di crescita, gettando le basi per uno sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo.

E' molto importante capire il legame tra la Strategia generale, la Programmazione dei fondi, i bandi e il proprio progetto: la prima è, infatti, il presupposto teorico della seconda che, invece, agisce sul piano pratico e definisce le call for proposal e di conseguenza i criteri di selezione dei progetti.

03
FONDI DIRETTI: I PRINCIPALI PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO
Durata 26 minuti

Horizon 2020 sostiene e promuove la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione;

COSME facilita l'accesso alla finanza da parte delle PMI e crea un contesto favorevole alla crescita di nuove aziende;

Erasmus+ finanzia educazione, formazione, gioventù e sport per migliorare le abilità funzionali all'occupabilità;

Europa Creativa finanzia progetti nel settore culturale, cinematografico, artistico e creativo;

LIFE finanzia progetti nel settore ambientale e climatico;

EaSI, Employment and Social Innovation, consolida la protezione sociale e promuove la lotta contro l'esclusione e la povertà.

04
FONDI DIRETTI: PROGRAMMA DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA
Durata 26 minuti

Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza (in inglese REC: Rights, Equality and Citizenship) contribuisce alla tutela dei diritti dei cittadini europei e di tutti coloro che vivono all'interno dello spazio UE.

Si divide in 2 parti: protezione dei diritti e coinvolgimento della cittadinanza; promozione della non-discriminazione e dell'uguaglianza. In generale le azioni progettuali si focalizzano su lotta alle discriminazioni etnico-religiose, di genere, di orientamento sessuale e nei confronti dei disabili, contrasto a razzismo, xenofobia, omofobia e odio religioso, promozione della parità di genere, contrasto alla violenza su donne, bambini e soggetti più deboli e svantaggiati, tutela dei minori, protezione della privacy e dei dati personali, difesa dei diritti dei consumatori e degli imprenditori.

05
FONDI DIRETTI: FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI)
Durata 12 minuti

Alla luce del dibattito europeo sui movimenti migratori e l'integrazione delle persone di origine straniera, il FAMIè oggi più che mai un programma fondamentale che si basa su quattro pilastri: rafforzamento del sistema unico comune di asilo, migrazione legale, rimpatri assistiti, solidarietàe integrazione.

Il FAMI non interviene solo a livello di Paesi UE, ma anche in quelli extra-UE allineati con la politica migratoria europea. Sono Paesi i cui si cerca di fare accordi quadro che consentono anche, in caso di rimpatrio, un riadattamento delle persone ai territori, attraverso l'integrazione socio-economica e lavorativa.

06
FONDI DIRETTI: EASI PER L’OCCUPAZIONE E L'INNOVAZIONE
Durata 11 minuti

EaSIpromuove un elevato livello di occupazione sostenibile e di qualità, che garantisca migliori condizioni di lavoro, una protezione sociale adeguata e riduca l'emarginazione e la povertà.

I suoi obiettivi sono:


  • rafforzare il coordinamento all'interno del settore dell'occupazione;

  • modernizzare la legislazione a livello europeo per garantirne l'effettiva applicazione;

  • aumentare l'integrazione delle persone all'interno del mercato del lavoro europeo;

  • migliorare la protezione sociale;

  • migliorare la disponibilità e l'accessibilità ai micro-finanziamenti a favore delle categorie vulnerabili (donne, migranti, giovani).

07
FONDI DIRETTI: DCI, ENI, IPA, PROGRAMMI GEOGRAFICI, TEMATICI E PANAFRICANO
Durata 13 minuti

I programmi che coinvolgono paesi terzi e sono più orientati alla cooperazione e allo sviluppo dei Paesi extra-europei sono essenzialmente 3:


  1. Development Cooperation Instrument (DCI) o Programma per la Cooperazione allo Sviluppo;

  2. European Neughbourhood Instrument (ENI) o Programma europeo di vicinato;

  3. Instrument for Pre-Accession Assistance (IPA) o Strumento di preadesione.

In generale mirano a ridurre la povertà, attraverso lo sviluppo socio-economico regionale e le politiche di occupazione, sociali, educative e di promozione della parità di genere; a creare dei rapporti di buon vicinato tra paesi membri e paesi extra-UE e a rafforzare le istituzioni e la governance di questi ultimi.

08
FONDI DIRETTI: PROGRAMMI PI, EIDHR, IFS
Durata 10 minuti

Sul tema delle politiche esterne esistono altri 3 programmi di finanziamento:


  1. Partnership Instrument (PI) o Strumento di Partenariato dei Paesi Terzi

  2. European Instrument for Democracy and Human Rights (EIDHR) o Strumento Europeo per la Democrazia e i Diritti Umani

  3. Instrument for Stability (IfS) o Strumento per la Stabilità e la Pace in Europa.

Si tratta di programmi che mirano rispettivamente ad attuare una cooperazione con i Paesi Terzi per avanzare e promuovere gli interessi dell'UE sostenendo la dimensione esterna delle politiche interne. Promuovere la democrazia e i diritti fondamentali, erogando assistenza per lo sviluppo per il consolidamento della democrazia da un lato e la tutela dei diritti umani e delle libertà fondamentali dall'altro. Supportare i paesi che si trovano in uno stato di emergenza e che non possono usufruire degli altri strumenti di assistenza dell'UE.

09
LA POLITICA DI COESIONE: STORIA E OBIETTIVI
Durata 22 minuti

La politica di coesione dell'UE, conosciuta anche come politica regionale, rappresenta un importante fonte di finanziamento per tutti i Paesi europei. E' nata, infatti, con lo scopo specifico di permettere all'UE una crescita armoniosa che livelli verso l’alto le disparità esistenti tra le varie regioni.

Per questo motivo è caratterizzata da un fortissimo adattamento al territorio e, a differenza di quello che molti pensano, si applica a tutte le regioni, sebbene in modo diversificato. Per le regioni più sviluppate rappresenta un volano per la crescita intelligente, sostenibile e al passo con la conoscenza attuale e le società del know-how. Per le regioni in crisi o meno sviluppate, invece, rappresenta la possibilità di colmare il gap e raggiungere le regioni più all’avanguardia.

10
LA POLITICA DI COESIONE: FONDI INDIRETTI
Durata 26 minuti

Per raggiungere gli Obiettivi Tematici (OT) di Europa 2020 possiamo concentrarci sugli 11 obiettivi tematici che sono stati scelti per raggiungere i risultati dei Fondi Strutturali.

La prima fascia è legata allo sviluppo economico inteso nella parte investimenti, Pubblica Amministrazione, imprese. La seconda fascia è, invece, rivolta principalmente alla crescita green, all’ambiente e al clima, mentre la terza fascia è molto più vicina all’occupazione e all’inclusione sociale.

11
LA POLITICA DI COESIONE: FESR, FSE E FONDO DI COESIONE
Durata 27 minuti

Nella panoramica dei Fondi Strutturali, il più importante da tenere in considerazione è il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale che nasce con lo scopo di promuovere la crescita e lo sviluppo territoriale (urbanizzazione, infrastrutture, reti di comunicazione. Il Fondo Sociale Europeo finanzia, invece, progetti relativi all'occupazione, ponendo al centro del Programma la persona. Infine, il Fondo di Coesione ha come focus trasporti e ambiente, pertanto predilige progetti infrastrutturali e si applica solo alle regioni europee meno sviluppate.

A questo proposito è necessario fare una netta distinzione tra il Fondo di Coesione nazionale e il Fondo di Coesione europeo. Il primo finanzia progetti che hanno come obiettivo la coesione economica, sociale e territoriale, ma che non ricevono alcun finanziamento dalla CE.

Recensioni totali
4.7
Giuseppe B.
May 9, 2022, 9:24 a.m.

ok

Loredana L.
Feb. 2, 2021, 6:40 p.m.

Corso chiaro e preciso. Ottimi insegnanti

Francesca A.
Dec. 16, 2020, 5:50 p.m.

Comitato scientifico
Il Comitato scientifico, composto da tre membri selezionati dal mondo accademico, della diplomazia e dell’alta amministrazione, valuta le nuove proposte formative e i programmi didattici, e fornisce a Prodos Academy gli input necessari per un continuo adeguamento dell’offerta alle reali necessità di mercato
Raffaele LANGELLA
Ambasciatore
Vedi Bio
Chiara FAVILLI
Professore di diritto dell'Unione europea
Vedi Bio
Alessandro ALBINO FREZZA
Project e Financial Manager
Vedi Bio
Enti convenzionati