4.9 ( 13 Recensioni ) Vedi tutte
L’IMPATTO E LA VALUTAZIONE NEL PROGETTO
3 Lezioni
1 Ora di video lezioni
Descrizione corso

In questo modulo parleremo del monitoraggio e della valutazione dei progetti, attività fondamentali che hanno lo scopo di verificare nel tempo la realizzazione dei risultati attesi e il valore che la nostra azione progettuale ha generato.

L’obiettivo del corso è trasferire strumenti e metodologie per pianificare il monitoraggio e la valutazione dell’impatto progettuale, oltre che chiarire le tipologie di indicatori e trasferire abilità per definirli e misurarli.

Infine, il corso mira a integrare nella cassetta degli attrezzi dei corsisti, la Teoria del Cambiamento, nata per riportare l’attenzione sulla capacità dei progetti di generare un miglioramento e che completa lo strumento del quadro logico.

Cosa imparerai
Pianificare e svolgere l’attività di monitoraggio del progetto
Valutare l’impatto del progetto attraverso adeguati strumenti di rilevazione
Comprendere le tipologie di indicatori e le metodologie per definirli e misurarli
Impostare una versione semplificata della Teoria del Cambiamento alla propria idea progettuale
I docenti del corso
Manuela Marchioni
Project e Financial Manager
Vedi Bio
Il programma del corso
01
Il monitoraggio e la valutazione nei progetti
Durata 15 minuti

In questa lezione parleremo del monitoraggio e della valutazione dei progetti. Capiremo come pianificare e svolgere l’attività di monitoraggio e quali sono gli strumenti per valutare l’impatto di un progetto.

02
Gli strumenti di misurazione per la valutazione del progetto
Durata 22 minuti

Abbiamo concluso la lezione precedente parlando degli indicatori. Vedremo più nel dettaglio in questa lezione cosa sono gli indicatori, come definirli e come misurarli all’interno di un progetto. Parleremo degli strumenti di rilevazione, dandovi alcuni esempi pratici e metodologici su come utilizzarli.

03
La Teoria del Cambiamento e il Logical Framework
Durata 20 minuti

Parlando di impatto dei progetti sociali, un approfondimento specifico meritano la Teoria del Cambiamento (conosciuta come Theory of Change) e il Logical Framework, perché sono entrambi strumenti che supportano la coerenza e la logicità dei progetti e quindi ne facilitano la valutazione.

Recensioni totali
4.9
Valentina P.
June 9, 2022, 9:41 a.m.

corso utile e argomenti ben spiegati dalla docente, i materiali sono ricchissimi e aggiornati

Giorgia Z.
Feb. 17, 2022, 4:18 p.m.

Ottimo percorso. Data la complessità delle tecniche sarebbe stato più fruibile con l'inserimento di slide.

Liberato P.
Jan. 8, 2022, 4:38 p.m.

bravissima l'insegnante

Comitato scientifico
Il Comitato scientifico, composto da tre membri selezionati dal mondo accademico, della diplomazia e dell’alta amministrazione, valuta le nuove proposte formative e i programmi didattici, e fornisce a Prodos Academy gli input necessari per un continuo adeguamento dell’offerta alle reali necessità di mercato
Raffaele LANGELLA
Ambasciatore
Vedi Bio
Chiara FAVILLI
Professore di diritto dell'Unione europea
Vedi Bio
Alessandro ALBINO FREZZA
Project e Financial Manager
Vedi Bio
Enti convenzionati