4.9 ( 134 Recensioni ) Vedi tutte
INTRODUZIONE AI FONDI EUROPEI
2 Lezioni
1 Ora di video lezioni
Descrizione corso

In questo modulo spiegheremo cosa sono e come funzionano i fondi europei, contestualizzandoli all’interno del periodo politico, sociale ed economico in cui si trova l’Unione. Vedremo poi, nel dettaglio, le due diverse tipologie di fondi, la loro modalità di gestione e le diverse procedure di aggiudicazione dei finanziamenti. Parleremo, infine, delle novità che sono state previste per il nuovo periodo di programmazione 2021-2027. 

Cosa imparerai
ad avere una visione completa delle opportunità offerte dall'UE nel periodo 2021-2027
a capire la “ragion d’essere” dei progetti europei nel contesto politico, sociale ed economico dell'UE
a capire le diverse tipologie di fondi, la modalità di gestione e le diverse procedure di aggiudicazione dei finanziamenti
I docenti del corso
Manuela Marchioni
Project e Financial Manager
Vedi Bio
Il programma del corso
01
Introduzione alle opportunità di finanziamento dell’UE
Durata 11 minuti

In questa lezione spiegheremo che cosa sono i fondi europei, quali sono le modalità di gestione di tali fondi e perché essi rappresentano una opportunità unica ed imperdibile di sviluppo sia per i cittadini che per le organizzazioni. 

02
Fondi a gestione diretta e indiretta
Durata 20 minuti

In questa lezione vedremo nel dettaglio le due tipologie di finanziamento che l’UE mette a disposizione di enti pubblici e privati e in particolare ci soffermeremo, per ciascuna tipologia di fondo, sui processi di definizione e sulle differenti procedure di aggiudicazione:


  • i fondi europei a gestione diretta (o settoriali) riguardano le politiche interne o esterne dell’UE, ovvero tutte quelle azioni attraverso le quali l’UE intende realizzare i propri obiettivi di crescita e competitività in tutti gli Stati membri europei.

  • I fondi europei a gestione indiretta (o strutturali) riguardano la politica di coesione dell’UE, ovvero tutte quelle azioni attraverso le quali l’UE intende realizzare l’obiettivo di ridurre il divario economico e sociale tra le regioni europee.

Recensioni totali
4.9
Claudia P.
July 7, 2022, 11:16 p.m.

Maria D.
July 2, 2022, 3:56 p.m.

Corso interessante, Chiaro e preciso

Mauro N.
May 25, 2022, 5:37 p.m.

Comitato scientifico
Il Comitato scientifico, composto da tre membri selezionati dal mondo accademico, della diplomazia e dell’alta amministrazione, valuta le nuove proposte formative e i programmi didattici, e fornisce a Prodos Academy gli input necessari per un continuo adeguamento dell’offerta alle reali necessità di mercato
Raffaele LANGELLA
Ambasciatore
Vedi Bio
Chiara FAVILLI
Professore di diritto dell'Unione europea
Vedi Bio
Alessandro ALBINO FREZZA
Project e Financial Manager
Vedi Bio
Enti convenzionati