4.8 ( 13 Recensioni ) Vedi tutte
COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
8 Lezioni
2 Ore di video lezioni
Descrizione corso

Obiettivo

Il corso promuove la cooperazione territoriale europea (CTE) come opportunità per enti pubblici e organizzazioni private al fine di progettare e sviluppare azioni sinergiche a livello europeo in molteplici settori di intervento: cultura, turismo, politiche giovanili, ambiente e promozione territoriale. Una panoramica completa dei programmi di cooperazione territoriale transfrontaliera, transnazionale e interregionale si integra con un'illustrazione delle diverse tipologie di azioni finanziabili nell’ambito dei progetti INTERREG.

 

Destinatari

Il corso si rivolge a dipendenti di amministrazioni pubbliche, università, associazioni e imprese interessate a partecipare ad azioni congiunte, scambi di esperienze e alla costruzione di reti tra attori nazionali, regionali e locali per lo sviluppo economico, sociale e territoriale dell’Unione Europea. Il corso, inoltre, è destinato anche ai professionisti interessati ad acquisire competenze di progettazione nell’ambito della cooperazione territoriale europea.

Cosa imparerai
Le opportunità di finanziamento offerte dalla CTE
Le regole, gli strumenti tecnici e i consigli pratici da applicare alla tua proposta
I criteri di eleggibilità e selezione per costruire il partenariato
Le spese ammissibili per la costruzione del budget
Il monitoraggio dei risultati e la rendicontazione dei costi
I docenti del corso
Maria Fabbri
Project e Financial Manager
Vedi Bio
Il programma del corso
01
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA 2014-2020
Durata 12 minuti

Interreg ha lo scopo di rafforzare la coesione economica e sociale all'interno dei territori dell’UE e di ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni. Attraverso la cooperazione territoriale europea finanziata dal FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), diversi paesi condividono esperienze di lavoro e soluzioni pratiche per risolvere problemi comuni, grazie allo scambio di buone pratiche, progetti congiunti, reti di collaborazione e la creazione di linee guida per risolvere problematiche nei vari settori.

02
I PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Durata 21 minuti

I programmi di CTE operano su 3 livelli.


  • La Cooperazione transfrontaliera supporta programmi tra regioni confinanti con frontiere marittime, terrestri o con paesi extra UE. 

  • La Cooperazione transnazionale finanzia la cooperazione tra territori transnazionali con un raggio molto più ampio rispetto alla transfrontaliera

  • La Cooperazione interregionale coinvolge tutti e 27 i paesi dell’UE e mira a rafforzare l'efficacia della Politica di Coesione promuovendo lo scambio e il trasferimento di buone prassi su tutto il territorio UE.

03
LA STRATEGIA EUROPA 2020 E LA STRUTTURA DEI PROGRAMMI
Durata 22 minuti

Il bilancio complessivo stanziato nell’ambito della Strategia Europa 2020 ammonta a oltre 1.000 miliardi di euro. I fondi ripartiti tra i vari programmi della Politica di Coesione mirano a favorire una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, attraverso il raggiungimento di 11 obiettivi tematici (OT) relativi a R&S, digitalizzazione, competitività delle PMI, transizione verso basse emissioni, adattamento ai cambiamenti climatici, tutela dell’ambiente, trasporto sostenibile, occupazione di qualità, inclusione sociale, istruzione e formazione, efficienza pubblica.

04
LA PROGETTAZIONE NELLA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Durata 16 minuti

Nell’ambito della Cooperazione Territoriale Europea (CTE) vengono finanziati progetti di cooperazione su tematiche diverse, portati avanti da reti di partner pubblici e privati. Le progettazioni della CTE possono riguardare l’elaborazione di progetti pilota, lo scambio di buone prassi, l’elaborazione di linee guida, la realizzazione di piccoli investimenti anche di tipo infrastrutturale.

Le proposte progettuali possono concentrarsi su diverse priorità che differiscono a seconda dei 4 obiettivi tematici su cui è elaborato il programma.

05
LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE
Durata 12 minuti

Prima dell’inizio della redazione della proposta progettuale, è necessario consultare il sito web dedicato al programma d’interesse per raccogliere tutte le informazioni rilevanti alla progettazione e alla gestione del progetto:


  • il programma operativo

  • le linee guida

  • le indicazioni sull’area geografica coinvolta.

Tutti i dettagli e le istruzioni utili per la redazione delle proposte sono indicati nel bando: dettagli sulle azioni finanziabili e le modalità di presentazione della domanda, assi prioritari di riferimento e gli obiettivi specifici.

06
LA GESTIONE DEL PROGETTO - PARTE 1
Durata 9 minuti

In generale, una volta approvato il progetto, ci sono alcune procedure da seguire. Dalla firma del Contratto di Sovvenzione (Subsidiary Contract) le attività di progetto possono avere inizio ed è necessario definire e firmare il Partnership Agreement al fine di regolare i rapporti tra il Lead Partner e gli altri membri del consorzio.

Per i fondi Interreg, tuttavia, si prevede un iter leggermente diverso rispetto agli altri programmi di cooperazione territoriale.

07
LA GESTIONE DEL PROGETTO - PARTE 2
Durata 15 minuti

La Cooperazione Territoriale Europea prevede il rimborso delle spese sostenute per l'implementazione delle diverse attività solo a fronte della certificazione dei costi. Ogni programma di CTE prevede la compilazione di report amministrativi, come ad esempio il cost statement, da inserire in specifici portali online, e l’invio di numerosi documenti integrativi, a dimostrazione dell’ammissibilità delle spese.

Tutte le indicazioni riguardanti la compilazione dei suddetti report sono contenute nel Contratto di Sovvenzione (Subsidiary Contract).

08
LA DEFINIZIONE DEL BUDGET DI PROGETTO
Durata 12 minuti

La predisposizione del budget nella fase di richiesta di finanziamento è estremamente importante, perché una non corretta locazione delle risorse rispetto alle attività svolte potrebbe comportare una valutazione negativa della proposta.

Nella predisposizione del budget dobbiamo tener conto delle disposizioni fornite dalle linee guida specifiche del programma selezionato e includere costi diretti e indiretti. Sostanzialmente, il budget di progetto consiste nella definizione dei costi articolati per fasi, attività e partner.

Recensioni totali
4.8
Salvatore P.
Feb. 2, 2021, 2:32 p.m.

Corso rapido e completo. Chiarissime le spiegazioni della dott.ssa Fabbri. Fondamentali le slide e le ulteriori documentazioni di corredo.

Luca M.
Aug. 28, 2020, 11:04 a.m.

Alcune volte ripetitivo, ma ottimo.

Marco S.
June 18, 2020, 5:22 p.m.

Troppo materiale...
andrebbe organizzato in ordine di importanza.
Positivo per chi è già esperto ed operativo

Comitato scientifico
Il Comitato scientifico, composto da tre membri selezionati dal mondo accademico, della diplomazia e dell’alta amministrazione, valuta le nuove proposte formative e i programmi didattici, e fornisce a Prodos Academy gli input necessari per un continuo adeguamento dell’offerta alle reali necessità di mercato
Raffaele LANGELLA
Ambasciatore
Vedi Bio
Chiara FAVILLI
Professore di diritto dell'Unione europea
Vedi Bio
Alessandro ALBINO FREZZA
Project e Financial Manager
Vedi Bio
Enti convenzionati