4.9 ( 14 Recensioni ) Vedi tutte
LA PARTNERSHIP NEI PROGETTI EUROPEI
2 Lezioni
1 Ora di video lezioni
Descrizione corso

Obiettivo

Il corso illustra le modalità e le regole da seguire per costruire un partenariato transnazionale efficace nell'ambito dei progetti europei, fornendo al contempo consigli pratici su come individuare i partner di progetto in maniera strategica. Nello specifico, il corso approfondisce sia gli aspetti di definizione del partenariato in fase di progettazione e stesura della proposta, sia quelli di gestione formale dei rapporti tra partner in caso di aggiudicazione del finanziamento.

 

Destinatari

Il corso si rivolge in maniera trasversale a tutti coloro che, in qualità di professionisti della progettazione o di organizzazioni interessate a partecipare alla realizzazione di progetti europei come capofila o partner, abbiano necessità di approfondire uno degli aspetti-chiave per il successo e l'efficacia di progetti finanziati da fondi europei: il partenariato e il valore che esso apporta al progetto.

Cosa imparerai
Le differenze tra le diverse tipologie di organizzazioni partner e i relativi ruoli
I criteri di ammissibilità e selezione per costruire il partenariato
Il Partnership Agreement: firmatari, gerarchie e sezioni fondamentali
I docenti del corso
Roberto Carpano
Project e Financial Manager
Il programma del corso
01
IL PARTENARIATO NEI PROGETTI EUROPEI: COME COSTRUIRLO
Durata 21 minuti

La composizione del partenariato è uno dei criteri di ammissibilità di un progetto europeo: il numero di organizzazioni e di paesi coinvolti, la capacità gestionale e finanziaria e l’esperienza dei partner nell’attività assegnata sono tutti elementi da tenere altamente in considerazione. I partner si dividono in 2 tipi: partner e associate partner.

I subcontraenti sono, invece, i fornitori di quei servizi che i partner non hanno le competenze o le risorse per realizzare. Infine, i beneficiari sono i destinatari diretti del progetto anche se talvolta per beneficiari si intendono le organizzazioni del partenariato che hanno ottenuto il finanziamento.

02
IL PARTENARIATO NEI PROGETTI EUROPEI: IL PARTNERSHIP AGREEMENT
Durata 21 minuti

Una volta aggiudicato il progetto, il lead partner firma il Grant Agreement con la Commissione Europea. Oltre a questo contratto esiste, però, anche il Partnership Agreement, un altro accordo formale tra tutti i partner di progetto per assicurarne lo sviluppo positivo. Il PA contiene la definizione dei ruoli e delle responsabilità di ogni partner, l’allocazione del budget con le relative tempistiche, le procedure di gestione e rendicontazione, i diritti di proprietà intellettuale sui risultati di progetto e le modalità di risoluzione delle controversie.

Recensioni totali
4.9
Sofia F.
Oct. 24, 2021, 3:16 p.m.

Ornella M.
July 28, 2021, 1:06 p.m.

Ottimo corso

Emanuele V.
May 25, 2021, 10:32 p.m.

Comitato scientifico
Il Comitato scientifico, composto da tre membri selezionati dal mondo accademico, della diplomazia e dell’alta amministrazione, valuta le nuove proposte formative e i programmi didattici, e fornisce a Prodos Academy gli input necessari per un continuo adeguamento dell’offerta alle reali necessità di mercato
Raffaele LANGELLA
Ambasciatore
Vedi Bio
Chiara FAVILLI
Professore di diritto dell'Unione europea
Vedi Bio
Alessandro ALBINO FREZZA
Project e Financial Manager
Vedi Bio
Enti convenzionati