Obiettivo
Il corso promuove la Cooperazione Territoriale Europea e trasferisce conoscenze fondamentali per una costruzione consapevole della proposta progettuale in vista di una gestione senza ostacoli del progetto finanziato. I programmi Interreg finanziano enti pubblici e organizzazioni private al fine di progettare e sviluppare azioni sinergiche a livello europeo in molteplici settori di intervento, quali cultura, turismo, politiche giovanili, ambiente e promozione territoriale.
Destinatari
Il corso si rivolge a dipendenti di amministrazioni pubbliche, università, associazioni e imprese interessate a partecipare ad azioni congiunte, scambi di esperienze e alla costruzione di reti tra attori nazionali, regionali e locali per lo sviluppo economico, sociale e territoriale dell’Unione Europea. Il corso, inoltre, è destinato anche ai professionisti interessati ad acquisire competenze di progettazione nell’ambito della Cooperazione Territoriale Europea.
Nell’ambito della Cooperazione Territoriale Europea (CTE) vengono finanziati progetti di cooperazione su tematiche diverse, portati avanti da reti di partner pubblici e privati. Le progettazioni della CTE possono riguardare l’elaborazione di progetti pilota, lo scambio di buone prassi, l’elaborazione di linee guida, la realizzazione di piccoli investimenti anche di tipo infrastrutturale.
TEMI TRATTATI:
Prima dell’inizio della redazione della proposta progettuale, è necessario consultare il sito web dedicato al programma d’interesse per raccogliere tutte le informazioni rilevanti alla progettazione e alla gestione del progetto: il programma operativo, le linee guida e le indicazioni sull’area geografica coinvolta. Tutti i dettagli e le istruzioni utili per la redazione delle proposte sono indicati nel bando: dettagli sulle azioni finanziabili e le modalità di presentazione della domanda, priorità di investimento e obiettivi strategici.
TEMI TRATTATI:
In generale, una volta approvato il progetto, ci sono alcune procedure da seguire. Dalla firma del Contratto di Sovvenzione (Subsidiary Contract) le attività di progetto possono avere inizio ed è necessario definire e firmare il Partnership Agreement al fine di regolare i rapporti tra il Lead Partner e gli altri membri del consorzio. Per i fondi Interreg, tuttavia, si prevede un iter leggermente diverso rispetto agli altri programmi di cooperazione territoriale...
TEMI TRATTATI:
La Cooperazione Territoriale Europea prevede il rimborso delle spese sostenute per l'implementazione delle diverse attività solo a fronte della certificazione dei costi. Ogni programma di CTE prevede la compilazione di report amministrativi, come ad esempio il cost statement, da inserire in specifici portali online, e l’invio di numerosi documenti integrativi, a dimostrazione dell’ammissibilità delle spese. Tutte le indicazioni riguardanti la compilazione dei suddetti report sono contenute nel Contratto di Sovvenzione (Subsidiary Contract).
TEMI TRATTATI:
La predisposizione del budget nella fase di richiesta di finanziamento è estremamente importante, perché una non corretta locazione delle risorse rispetto alle attività svolte potrebbe comportare una valutazione negativa della proposta. Nella predisposizione del budget dobbiamo tener conto delle disposizioni fornite dalle linee guida specifiche del programma selezionato e includere costi diretti e indiretti. Sostanzialmente, il budget di progetto consiste nella definizione dei costi articolati per fasi, attività e partner...
TEMI TRATTATI:
Ottimo corso esaustivo e complimenti per docenza la Dott.ssa Maria Fabbri top!
La qualità è molto alta! Il corso ben strutturato e molto chiaro. Lo consiglio!