4.9 ( 5 Recensioni ) Vedi tutte
PROGRAMMA LIFE - COME IMPOSTARE IL PROGETTO IN RISPOSTA AL BANDO
5 Lezioni
1 Ora di video lezioni
Descrizione corso

Obiettivo

Il corso fornisce conoscenze specialistiche e strumenti tecnico-operativi per progettare in maniera strategica ai fini della salvaguardia e della valorizzazione dell'ambiente e del patrimonio floro-faunistico, alla luce delle politiche dell'Unione Europea.

 

Destinatari

Il corso si rivolge a Enti pubblici, Università, Enti di ricerca, PMI, associazioni ambientaliste e, più in generale, a tutti coloro interessati a partecipare alla realizzazione di progetti per l'ambiente e ad acquisire competenze specialistiche in tale ambito.

Cosa imparerai
il programma LIFE per l'ambiente e il clima
come strutturare una proposta di progetto LIFE
come strutturare un budget di progetto LIFE
come avviene la valutazione di un progetto LIFE
come si gestisce un progetto LIFE
I docenti del corso
Stefano Picchi
Project e Financial Manager
Veronica Rocco
Project Officer
Il programma del corso
01
LIFE PER L'AMBIENTE E IL CLIMA
Durata 13 minuti

In questa lezione presentiamo LIFE. Programma per l’ambiente e l’azione per il clima, l'unico programma dell’UE dedicato interamente all'ambiente e al clima: lanciato per la prima volta nel 1992, LIFE rappresenta la punta di diamante dell'attività dell'UE in tema di finanziamenti a favore dell’ambiente ed  è anche il migliore esempio di implementazione del GREEN DEAL europeo. In particolare, ci soffermeremo sulle priorità 2021-27 e su alcuni aspetti-chiave di cui bisogna tener conto quando si presenta un progetto LIFE.

02
LIFE: COME STRUTTURARE LA PROPOSTA PROGETTUALE
Durata 15 minuti

Un progetto LIFE si compone di 4 parti principali e un file allegato. Ci sono quindi la parte A, B, C ed F più file per gli indicatori.

Partiamo dalla A, la sezione amministrativa del progetto che contiene i dati generali del progetto, i dati dei singoli partner, una sezione dove indicare i precedenti progetti svolti dal partenariato in ambito europeo, in modo da dimostrare una certa esperienza nel settore, e le dichiarazioni di supporto delle autorità che sostengono la proposta, quindi di tutti quegli enti che sponsorizzano il progetto in forma onerosa e non.

03
LIFE: COME STRUTTURARE IL BUDGET DI PROGETTO
Durata 26 minuti

Come è fatto il budget di un progetto LIFE? Occorre prima di tutto capire quali sono le categorie di costo che vengono incluse nel budget. La prima categoria è quella del personale, sia fisso che a progetto. Il personale fisso è costituito da persone che già lavorano nell’organizzazione partner di progetto e che dedicheranno parte del loro tempo (indicato nel budget in giornate di lavoro) al progetto stesso. La seconda categoria è quella dei viaggi: occorre quindi dettagliare dove intendiamo andare, per quale motivo e per quali attività progettuali.

04
LIFE: LE PROCEDURE DI SELEZIONE DEI PROGETTI
Durata 16 minuti

Come avviene la selezione di progetti LIFE? In genere si segue una procedura a due fasi: la prima fase consiste nella presentazione di concept note, una sorta di sintesi del progetto di circa dieci pagine che contenga i dati essenziali del progetto, ossia le organizzazioni partner, gli obiettivi, le attività, il budget a grandi linee.

Se la proposta viene accettata verrà chiesto al proponente di presentare un progetto completo, in genere della lunghezza di 150-200 pagine, che verrà a sua volta valutato.

05
LIFE: LA GESTIONE DEL PROGETTO E L'ELABORAZIONE DELLA PROPOSTA
Durata 14 minuti

I principali ruoli nella gestione di un progetto LIFE sono il Project Manager Coordinatore, che può essere anche un esperto assunto apposta per gestire il progetto. Il Financial Manager, ossia un coordinatore amministrativo che tenga conto del rispetto budget, delle categorie economiche e delle regole di spesa. Un responsabile della comunicazione.

Esternamente al progetto abbiamo il Monitor, ossia un esperto contrattato dalla CE per monitorare in modo indipendente l'andamento del progetto e che ci verrà a visitare una volta l'anno per assicurarsi che tutto proceda in modo corretto.

Recensioni totali
4.9
Ornella M.
April 29, 2021, 7:33 a.m.

Ottimo corso

Manuela M.
Feb. 15, 2021, 10:42 a.m.

Francesco A.
Jan. 8, 2021, 11:37 a.m.

Il docente è molto preparato e combina formazione teorica ed esperienza, molto utile davvero.

Comitato scientifico
Il Comitato scientifico, composto da tre membri selezionati dal mondo accademico, della diplomazia e dell’alta amministrazione, valuta le nuove proposte formative e i programmi didattici, e fornisce a Prodos Academy gli input necessari per un continuo adeguamento dell’offerta alle reali necessità di mercato
Raffaele LANGELLA
Ambasciatore
Vedi Bio
Chiara FAVILLI
Professore di diritto dell'Unione europea
Vedi Bio
Alessandro ALBINO FREZZA
Project e Financial Manager
Vedi Bio
Enti convenzionati
Potrebbero interessarti anche