4.6 ( 99 Recensioni ) Vedi tutte
BUDGET E RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI: FOCUS HORIZON
5 Lezioni
2 Ore di video lezioni
Descrizione corso

Obiettivo

Il corso fornisce un approccio tecnico e strumenti pratici sia per la costruzione del budget nella fase di stesura della proposta e che per la gestione finanziaria del progetto nella fase successiva di monitoraggio e rendicontazione.

 

Destinatari

Il corso è destinato a neo-laureati, professionisti, consulenti e dipendenti (pubblici o privati) interessati ad approfondire tecniche e requisiti per una corretta gestione finanziaria dei progetti europei.

Cosa imparerai
I processi logici di quantificazione dei costi per costruire un budget di progetto
La distinzione tra costi diretti e indiretti, actual costs e unit costs
Le diverse categorie di costi: ammissibili e non ammissibili
Il calcolo delle percentuali di co-finanziamento
Modalità e tempistiche della rendicontazione dei costi di progetto
I trasferimenti di budget all’interno del partenariato
Controlli e audit di primo e secondo livello sui rendiconti di spesa
I docenti del corso
Manuela Marchioni
Project e Financial Manager
Vedi Bio
Dario Colombo
Financial Manager
Il programma del corso
01
BUDGET DELLA PROPOSTA PROGETTUALE
Durata 23 minuti

Il progetto dimostra la propria sostenibilità economica attraverso il budget, l'espressione in termini monetari delle attività progettuali.

Non tutti i costi, però, sono ammissibili. Possono essere inserite all'interno del budget solo le spese necessarie, ragionevoli ed inerenti le attività progettuali secondo i principi di economicità, effettività, coerenza, attualità, realtà, necessità e conformità.

I costi ammissibili si dividono in costi diretti e costi indiretti. La lezione spiega il processo logico per la costruzione dello schema di budget e trasferisce gli strumenti necessari alla quantificazione e gestione dei costi.

02
RENDICONTAZIONE DEI COSTI: REGOLE GENERALI
Durata 20 minuti

La CE prevede la redazione, da parte del capofila di progetto, di report periodici di rendicontazione dei costi, i quali devono confermare le effettive spese sostenute e rispettare la no profit rule.

I costi, per essere coperti dalla CE, devono essere inseriti nel budget in fase di presentazione del progetto, imputati a una specifica voce di costo, sostenuti nel periodo del progetto e coerenti con le norme nazionali. La Commissione, in seguito ad alcune verifiche formali, provvederà all’erogazione del contributo.

03
RENDICONTAZIONE DEI COSTI: COSTO DEL PERSONALE E SUB-CONTRACTING
Durata 29 minuti

I costi del personale prevedono sia contratti di lavoro subordinato che di collaborazione, da siglare tra organizzazione partner e persona fisica. La relativa rendicontazione si basa sulla moltiplicazione tra il numero di ore lavorate sul progetto e il tasso orario del lavoratore.

A questo proposito è utile predisporre i time sheet che riepilogano le ore giornaliere lavorate. Il sub-contracting, invece, prevede l'affidamento a terzi (persona giuridica) della fornitura di beni e servizi, ma attraverso il lancio di una gara d’appalto che garantisca il criterio best price-quality ratio.

04
RENDICONTAZIONE DEI COSTI: THIRD PARTIES E ALTRI COSTI
Durata 22 minuti

Tra i costi diretti possiamo includere, oltre al personale, le third parties, ovvero i soggetti giuridici che forniscono al progetto un contributo in natura, da non confondere con i sub-contractor.


  • Viaggi e soggiorni, i cui costi devono essere inerenti, necessari, limitati alle esigenze del progetto. 

  • Attrezzature, in questo caso occorre rendicontare il costo dell’ammortamento dei materiali facendo attenzione al tipo di contabilità del partner.

  • Altri beni e servizi, come materiali e forniture, disseminazione e organizzazione di eventi e costi per la protezione della proprietà intellettuale.

05
CONTROLLO DEI RENDICONTI DI SPESA
Durata 20 minuti

I report di rendicontazione possono essere soggetti a 4 livelli di controllo:


  1. controllo preliminare, di carattere formale e di coerenza rispetto al budget, svolto dalla CE quando riceve i report di rendicontazione;

  2. controllo obbligatorio al superamento di determinate soglie di costi rendicontabili, svolto da un revisore legale e indipendente incaricato dallo stesso beneficiario;

  3. controllo svolto dalla CE stessa o direttamente o tramite dei suoi delegati, normalmente delle società di revisione;

  4. controllo esercitato dalla Corte dei Conti europea per accertare che la stessa CE abbia speso in modo efficace ed efficiente i propri fondi ed esercitato scrupolosamente i propri controlli.

Recensioni totali
4.6
Maria D.
June 29, 2022, 4:39 p.m.

Corso molto interessante

Giuseppe B.
May 23, 2022, 1:24 p.m.

ok

Paola D.
April 22, 2022, 12:23 p.m.

Il corso è stato interessante perchè ho scelto volutamente una materia: i fondi ad erogazione diretta della CE con i quali di solito non lavoro (lavoro con i fondi comunitari: PON/POR). Tuttavia renderei le videolezioni più corte tipo con video di 20 minuti, dividendo ogni argomento in più slot con focus finale così da portare ogni video a 25 minuti.

Comitato scientifico
Il Comitato scientifico, composto da tre membri selezionati dal mondo accademico, della diplomazia e dell’alta amministrazione, valuta le nuove proposte formative e i programmi didattici, e fornisce a Prodos Academy gli input necessari per un continuo adeguamento dell’offerta alle reali necessità di mercato
Raffaele LANGELLA
Ambasciatore
Vedi Bio
Chiara FAVILLI
Professore di diritto dell'Unione europea
Vedi Bio
Alessandro ALBINO FREZZA
Project e Financial Manager
Vedi Bio
Enti convenzionati