Obiettivo
Il corso fornisce un approccio tecnico e strumenti pratici sia per la costruzione del budget nella fase di stesura della proposta e che per la gestione finanziaria del progetto nella fase successiva di monitoraggio e rendicontazione.
Destinatari
Il corso è destinato a neo-laureati, professionisti, consulenti e dipendenti (pubblici o privati) interessati ad approfondire tecniche e requisiti per una corretta gestione finanziaria dei progetti europei.
Il progetto dimostra la propria sostenibilità economica attraverso il budget, l'espressione in termini monetari delle attività progettuali.
Non tutti i costi, però, sono ammissibili. Possono essere inserite all'interno del budget solo le spese necessarie, ragionevoli ed inerenti le attività progettuali secondo i principi di economicità, effettività, coerenza, attualità, realtà, necessità e conformità.
I costi ammissibili si dividono in costi diretti e costi indiretti. La lezione spiega il processo logico per la costruzione dello schema di budget e trasferisce gli strumenti necessari alla quantificazione e gestione dei costi.
La CE prevede la redazione, da parte del capofila di progetto, di report periodici di rendicontazione dei costi, i quali devono confermare le effettive spese sostenute e rispettare la no profit rule.
I costi, per essere coperti dalla CE, devono essere inseriti nel budget in fase di presentazione del progetto, imputati a una specifica voce di costo, sostenuti nel periodo del progetto e coerenti con le norme nazionali. La Commissione, in seguito ad alcune verifiche formali, provvederà all’erogazione del contributo.
I costi del personale prevedono sia contratti di lavoro subordinato che di collaborazione, da siglare tra organizzazione partner e persona fisica. La relativa rendicontazione si basa sulla moltiplicazione tra il numero di ore lavorate sul progetto e il tasso orario del lavoratore.
A questo proposito è utile predisporre i time sheet che riepilogano le ore giornaliere lavorate. Il sub-contracting, invece, prevede l'affidamento a terzi (persona giuridica) della fornitura di beni e servizi, ma attraverso il lancio di una gara d’appalto che garantisca il criterio best price-quality ratio.
Tra i costi diretti possiamo includere, oltre al personale, le third parties, ovvero i soggetti giuridici che forniscono al progetto un contributo in natura, da non confondere con i sub-contractor.
I report di rendicontazione possono essere soggetti a 4 livelli di controllo:
Corso molto interessante
ok
Il corso è stato interessante perchè ho scelto volutamente una materia: i fondi ad erogazione diretta della CE con i quali di solito non lavoro (lavoro con i fondi comunitari: PON/POR). Tuttavia renderei le videolezioni più corte tipo con video di 20 minuti, dividendo ogni argomento in più slot con focus finale così da portare ogni video a 25 minuti.