Obiettivi Europa 2020

La Programmazione 2014-2020 è un vero e proprio perno per la realizzazione degli obiettivi Europa 2020.

Europa 2020 è la strategia decennale varata nel 2010 dall'UE, la quale mira non solo a superare la crisi delle economie di molti Paesi, ma anche a modificare il modello di crescita, gettando le basi per uno sviluppo intelligente, sostenibile e solidale.

Nel decennio precedente si è tentato di migliorare crescita e occupazione con la Strategia di Lisbona. L’attuale Europa 2020 ripropone alcuni contenuti della vecchia strategia, ma introduce anche molti nuovi concetti e modalità operative, più adatti al contesto della crisi.

Ma quali sono gli obiettivi Europa 2020? E' molto importante trovare il legame tra la strategia Europa 2020 e la Programmazione 2014-2020. La prima è, infatti, il presupposto teorico della seconda che, invece, agisce sul piano pratico.

 

Europa 2020 parla di una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

Che cosa significa? Significa che deve sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e l'innovazione, sull'efficienza e l'efficacia nell'utilizzo delle risorse e su un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale.

Gli obiettivi Europa 2020 sono 5, sono quantitativi e incentrati su:

  1. occupazione;
  2. ricerca e sviluppo;
  3. clima ed energia;
  4. istruzione;
  5. integrazione sociale e riduzione della povertà.

Questi obiettivi sono validi per l'UE nel suo insieme, ma ognuno di essi è declinato in obiettivi nazionali specifici per ogni Paese:

- Occupazione: innalzamento del tasso di occupazione fino al 75% per la fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni. L'obiettivo per l’Italia è compreso tra il 67-69%

- Ricerca e sviluppo: aumento degli investimenti in R&S fino al 3% del PIL. Per l'Italia si parla di raggiungere un investimento pari all'1,53% del PIL.

- Cambiamenti climatici ed energia: ridurre le emissioni di gas serra del 20% (fino al 30% se le condizioni lo permettono) rispetto ai dati del 1990. Raggiungere il 20% del fabbisogno energetico da fonti rinnovabili e aumentare del 20% l'efficienza energetica.

- Istruzione: ridurre al di sotto del 10% il tasso di abbandono scolastico precoce. L'obiettivo per l'Italia è portare il tasso di abbandono al 16%.

- Lotta alla povertà e all'emarginazione: l'obiettivo è di portare 20 mln di europei al di sopra della soglia di povertà.

La consapevolezza degli obiettivi macro della strategia 2020 è fondamentale perché l'ideazione di un progetto non può prescindere da una visione e da un approccio di sviluppo europei. Comprendere la strategia madre da cui derivano i diversi programmi di finanziamento, ci aiuterà a non perdere la bussola e a proporre un progetto di successo, coerente con i principi cardine e gli obiettivi dell’UE.

 

Vedi anche le altre risorse didattiche: 

Potrebbero interessarti anche
In questa pillola, estratta dal corso “Responsabilità Sociale d’Impresa”, parleremo di come la RSI, un modello di sviluppo in continua evoluzione, stia gettando in Italia ...
Leggi l'articolo
In questa pillola, estratta dal corso Introduzione ai fondi europei, parleremo di che cosa sono i fondi europei e delle opportunità che offrono ai cittadini ...
Leggi l'articolo