Tutti i finanziamenti europei mirano alla Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva e si dividono in 2 grandi macro-tipologie: Fondi erogati e ...
Questa lezione mostra in dettaglio quali sono le possibilità che l’europrogettista può e deve sfruttare per proporre e mettere in pratica un’idea progettuale a beneficio ...
Quali sono, oltre ai costi del personale, le voci di spesa ammissibili nei progetti europei? Quando parliamo di finanziamenti europei è necessario includere nei costi ...
Uno dei programmi più importanti dell'UE per quanto riguarda i diritti umani è Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza, della Direzione Generale Justice, derivante dalla fusione di 3 ...
Il Quadro Logico è il primo passo che il progettista deve fare nella scrittura di un progetto, utilizzandolo come una vera e propria impalcatura. È, infatti, ...
Un progetto sociale è un insieme di attività coordinate che mira a raggiungere determinati obiettivi, entro un periodo di tempo limitato e con un budget definito. ...
Lo sport è parte integrante delle politiche della Commissione Europea, in ragione dei benefici che esso apporta nella vita di tutti i cittadini, sia in termini ...
Innanzitutto, la comunicazione in un progetto europeo non è una scelta, ma un obbligo posto dalla Commissione che li finanzia. In ogni proposta esiste una sezione apposita ...
Ogni progetto deve dimostrare una sostenibilità economica che consenta la realizzazione delle attività progettuali e degli obiettivi inseriti nella proposta. Tale sostenibilità è definita proprio ...
Per il finanziamento dei progetti sull’ambiente, troviamo, tra i fondi europei diretti, LIFE e Horizon 2020 il quale finanzia la ricerca applicata nel settore ambiente. ...
Il Project Cycle Management (PCM) è uno strumento per la gestione del progetto che permette di passare dall’idea progettuale al risultato desiderato, attraverso 6 fasi: ...