Il programma integra, sostiene e monitora le politiche degli Stati membri in materia di tutela dei consumatori. Le azioni del programma mirano a conferire un maggiore potere ai consumatori e a collocarli al centro del mercato interno, nel quadro di una strategia globale per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
Gli obiettivi del programma sono i seguenti:
- il rafforzamento e il miglioramento della sicurezza dei prodotti mediante un’efficace sorveglianza del mercato in tutta l’Unione tramite iniziative di:
- consulenza scientifica e analisi dei rischi in relazione alla salute e alla sicurezza dei consumatori in merito ai prodotti non alimentari e ai servizi;
- coordinamento della sorveglianza del mercato e delle attività di tutela in materia di sicurezza dei prodotti;
- gestione e ulteriore sviluppo di basi di dati sui prodotti cosmetici;
- il miglioramento dell’educazione e dell’informazione dei consumatori e la sensibilizzazione sui propri diritti, lo sviluppo di evidenze per la politica dei consumatori e interventi a sostegno delle organizzazioni dei consumatori, tenendo conto delle esigenze specifiche dei soggetti più vulnerabili. Tale obiettivo può essere perseguito attraverso azioni di:
- costituzione di prove e miglioramento della loro accessibilità per l’elaborazione delle politiche in settori di interesse per i consumatori;
- sostegno economico e di know-how alle organizzazioni dei consumatori a livello dell’Unione;
- aumento della trasparenza dei mercati al consumo e delle informazioni;
- miglioramento dell’educazione dei consumatori quale processo di apprendimento permanente;
- lo sviluppo e il rafforzamento dei diritti dei consumatori, in particolare tramite iniziative di:
- elaborazione da parte della Commissione della legislazione in tema di tutela dei consumatori;
- semplificazione dell’accesso dei consumatori a meccanismi di risoluzione alternativa delle controversie;
- la promozione della tutela dei diritti dei consumatori mediante il rafforzamento della collaborazione tra gli organismi nazionali competenti e tramite servizi di consulenza ai consumatori attraverso azioni di:
- coordinamento delle iniziative di sorveglianza e di tutela in relazione con il regolamento (CE) n. 2006/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio;
- contributi finanziari a iniziative congiunte con organismi pubblici o non aventi scopo di lucro che partecipano a reti dell’Unione finalizzate a fornire informazioni e assistenza ai consumatori